Allenamento Portieri: “Ecco l’errore peggiore che puoi fare con i tuoi portieri e come evitarlo con la giusta comunicazione”

In questo articolo ti voglio parlare del peggiore errore che puoi fare nell’allenamento con i tuoi portieri e come evitarlo per farli rendere al massimo.

Spesso si vedono preparatori dei portieri che commettono l’errore di utilizzare una comunicazione uguale con tutti i portieri ottenendo dei risultati con alcuni

ma affossando mentalmente altri con la conseguenza di non riuscire a farli migliorare.

Per entrare più nello specifico esistono portieri con una personalità più esuberante che riescono a farsi scivolare addosso determinate situazioni come riprendersi dopo un errore

e portieri che invece sono molto più sensibili e il tipo di comunicazione deve essere completamente diverso.

Per esperienza mi è capitato di allenare portieri che avevano quella personalità dove era necessario essere un pò più “duri” per farli andare sulla retta via e portieri dove bisognava usare più tatto per portarli a rendere al massimo.

Per questo quando si dice che il preparatore dei portieri deve essere anche un pò psicologo si dice un qualcosa di vero,

se per esempio ho un portiere che va in difficoltà quando commette un errore è inutile che ad ogni errore lo si riprenda perchè questo è un comportamento controproducente che ci allontana dal nostro obbiettivo.

Viceversa in una situazione del genere quando il portiere commette un errore bisogna comunicare a livello verbale e non verbale che non è successo niente,

in questo modo si aiuta il portiere a fargli vivere l’esperienza dell’errore come un qualcosa di non traumatico ma che fa parte del gioco.

Bisogna essere in grado di saper utilizzare quella sensibilità che è fondamentale nel nostro ruolo.

Mentre se ho un portiere che ha un atteggiamento più altezzoso e strafottente cosa che spesso lo porta a commettere errori anche stupidi e a deconcentrarsi spesso,

in quel caso si che bisogna farglielo pesare ed essere molto più duri e tenerlo sempre come si dice in gergo “sul pezzo”.

Quest’ultima è una categoria di portieri molto più difficile da allenare perchè richiede da parte nostra molta più energia, impegno e una grande dose di pazienza,

il problema di questi portieri è che spesso hanno grandi doti tecniche e fisiche ma mancano proprio nella cosa più importante che è la testa.

Poi c’è la categoria di portieri per me migliore che è quella che ha il giusto equilibrio, è consapevole di se stessa e sa autogestirsi da sola,

in quel caso l’unica cosa che dobbiamo fare è farli stare bene sia fisicamente che mentalmente e il resto lo fanno loro,

ho avuto la fortuna di avere questi tipi di portieri anche nei settori giovanili quindi non è una prerogativa dei portieri esperti ma la si può trovare anche nelle giovanili.

Tornando al portiere che mentalmente patisce molto di più l’errore può capitare che sia il mister che alcuni compagni all’interno del gruppo anche se in buona fede,

sbaglino approccio e pensando di fare la cosa giusta abbiano un atteggiamento aggressivo nei confronti del portiere,

in quel caso bisogna fare presente sia al mister che ai giocatori che con quel tipo di atteggiamento non si penalizza il giocatore ma l’intera squadra,

perchè questo porta il portiere a non sentirsi tranquillo e quindi a commettere degli errori che penalizzano tutti.

Per concludere per un preparatore dei portieri è molto importante saper riconoscere con che tipo di portieri si trova a lavorare e che tipo di comunicazione avere

per ottenere quella che è la cosa più importante in assoluto che è la prestazione positiva che poi dovrebbe essere l’obbiettivo principale di ogni allenatore.

Per questo è importante non commettere l’errore di utilizzare una comunicazione uguale con tutti ma saper modulare la propria comunicazione in base al tipo di personalità del portiere che ci troviamo davanti.

Commenti

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie Maggiori Informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

Close