Allenamento Portieri: “Come aumentare la concentrazione e l’attenzione dei tuoi portieri con un semplice ma potente metodo”

In questo articolo ti voglio parlare dell’importanza nell’allenamento dei portieri dell’utilizzo di un metodo tanto semplice quanto potente, ovvero dell’allenamento con la psicocinetica o distrazione.

Ritengo che questo tipo di allenamento sia molto utile soprattutto per il portiere perchè ha molteplici benefici, in primis aumenta il livello di attenzione dei portieri, perchè sono costretti a dover ragionare prima di effettuare una gestualità tecnica.

In secondo piano rende l’allenamento più vivo e stimolante per gli stessi portieri, che comunque devono sempre stare attenti a quello che succede e questo rende appunto l’allenamento più divertente e stimolante.

Altri benefici sono che se il portiere riesce ad eseguire il gesto tecnico richiesto sotto la “pressione” della richiesta di distrazione, quando questa non c’è, il tutto sembrerà molto più facile.

Altro aspetto per me fantastico di questo tipo di allenamento è che si può applicare a qualsiasi tipo di aspetto tecnico che siano prese, tuffi, uscite alte, si possono fare tante cose per rendere l’allenamento davvero stimolante e divertente.

Ci sono vari modi per arrivare a questa “distrazione” si possono utilizzare colori, numeri pari e dispari e ci sono varie modalità di utilizzarle, si può utilizzare il comando visivo, dove il portiere prima guarda un colore e poi esegue il gesto tecnico,

si può utilizzare l’aspetto sonoro, quindi rispondere a un imput sonoro come per esempio la chiamata di un colore o numero del preparatore, si può utilizzare quello tattile dove il portiere va a toccare un colore chiamato dal preparatore,

che poi si unisce a quello sonoro e visivo, perchè infatti la cosa bella di questo tipo di allenamento è che si possono combinare tra loro anche i vari stimoli in modo da rendere ancora più stimolante il tutto.

Ovviamente è importante sempre capire con che tipo di portieri abbiamo a che fare e inserire questi stimoli in modo graduale in modo da non mandare troppo in difficoltà portieri che hanno bisogno magari di iniziare con un piccolo stimolo alla volta.

Inizialmente soprattutto per portieri che non hanno mai lavorato con questo metodo possono esserci delle difficoltà che poi man mano che si va avanti con l’allenamento spariscono.

Altro aspetto importante di questo metodo di allenamento è che migliora l’autostima del portiere perchè vedendo che nonostante le distrazioni riesce a essere efficace gli fa acquisire ancora più fiducia nei suoi mezzi.

In breve questo allenamento dopo un pò, dà al portiere la sensazione che in condizioni normali riesca a vedere tutto come se fosse al rallentatore, perchè mettere una distrazione gli da un carico cognitivo che in situazioni normali non avrebbe e questo lo rende ancora più efficace.

Se desideri avere delle esercitazioni di esempio di questo metodo clicca QUI dove troverai qualcosa che ti potrà essere sicuramente utile.

Commenti

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie Maggiori Informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

Close